Il nome stesso “Hesira” non è coniato per caso; definito “Capo dei medici e dei dentisti”, Hesira è stato il primo medico conosciuto della storia. Un nome unito al sapere e alla saggezza: «Conosciuto dal re, il più grande tra dieci del Basso Egitto» così come cita uno dei suoi tanti titoli, capo scriba del re e ufficiale, racchiude tutto ciò che vuole incarnare il nostro spirito, perché con il sapere cresce di pari passo il successo del lavoro.
occuparsi della persona, metterla al centro per trovare soluzioni olistiche e sostenibili, coniugare tutte le dimensioni dell’essere In questo senso, il progetto di Hesira è ambizioso ma concreto.
Il nuovo centro sanitario polifunzionale di odontoiatria e benessere accende un focus sugli aspetti prioritari che un team di medici e sanitari deve preservare per rispondere alle esigenze del paziente.
Scopri la nostra storiaSi è svolta lunedì 24 marzo, nell’auditorium del Liceo statale “C. Troya” di Andria, la cerimonia di premiazione delle borse di studio “Ad Laetam – Riflessi di felicità”, istituite da Hesira – Odontoiatria e Benessere.
Il nome “Ad Laetam” è l’anagramma di Matelda, figura del Purgatorio dantesco incontrata da Dante nel Paradiso Terrestre (Canto XXVIII della Divina Commedia). Matelda simboleggia la felicità terrena, quella beatitudine naturale che l’uomo poteva godere nell’Eden prima del peccato originale. La sua figura ha ispirato il tema del concorso, legandolo alla Giornata Internazionale della Felicità, celebrata il 20 marzo.
L’iniziativa ha rappresentato un perfetto connubio tra pubblico e privato, che ha portato a risultati significativi. La dirigente Dora Guarino ha espresso il suo apprezzamento: «“Ad Laetam – Riflessi di felicità” è una lodevole iniziativa promossa dal dottor Luigi Zagaria, sempre attento alle tematiche sociali. Abbiamo voluto coniugare il benessere personale con la diffusione della cultura, scegliendo non a caso il personaggio di Matelda, colei che guida Dante nel suo cammino verso il Paradiso e verso figure emblematiche. Un progetto che ha acceso riflessioni profonde ed ha offerto ai giovani un’occasione per esplorare il concetto di felicità attraverso la cultura e la conoscenza». Presente anche l’assessore alla Persona Dora Conversano che ha espresso il suo apprezzamento per la lodevole iniziativa.
Nelle scorse settimane, una commissione composta dalle prof.sse Giuseppina Calvi, Rosa Di Chio e Serena Ventura, insieme al giornalista Sabino Liso e al direttore di Hesira, il dott. Luigi Zagaria, hanno valutato gli elaborati giunti nelle due rispettive categorie: poesia e saggio breve. Per la sezione “saggio breve” si è aggiudicata la borsa di studio del valore di € 300,00 l’alunna Melinda Larosa (3BSU) autrice del saggio “Matelda e la mia strada verso la felicità”; mentre per la sezione poesia si è aggiudicato la borsa di studio di pari importo l’alunno della 4BL Carlo Sforza con la poesia “Sul lido del rivo”.
«L’idea di istituire due borse di studio nasce dal desiderio di lasciare un’impronta in un momento particolarmente delicato, segnato prima dalla pandemia, poi dalle guerre vicine e dall’instabilità economica, che si ripercuote inevitabilmente anche sugli ambiti sociali e culturali – commenta il dott. Luigi Zagaria, direttore di Hesira –. Ci siamo detti che, per il bene della nostra comunità, chi ha la possibilità di fare la propria parte dovrebbe farlo. Da qui è nata l’intenzione di compiere un gesto che, per quanto piccolo, possa innescare una catena di azioni simili e crescere nel tempo: creare borse di studio per incentivare la sana competizione e promuovere il benessere culturale. Ogni professionista, medico o imprenditore, non può considerarsi estraneo alla vita sociale della comunità in cui vive e lavora. Se cresce il “benessere culturale”, cresce anche l’economia dell’intero territorio».
Le borse di studio messe in palio da Hesira rappresentano un incentivo per i giovani a intraprendere il loro viaggio verso la conoscenza e la realizzazione personale. Un concetto ben espresso anche dal drammaturgo Roberto Mercadini, ospite della manifestazione, che ha catturato l’attenzione dell’auditorium – sia in presenza che delle classi collegate in streaming – con una riflessione profonda sulla felicità: «Vorrei soffermarmi sulla differenza tra felicità e contentezza. La contentezza ha a che fare con l’accontentarsi, con l’essere placati; la felicità, invece, ha un’origine antica, legata all’agricoltura. In latino, felix è un terreno fertile, una terra che dà frutto, un albero che produce. Credo che la felicità, in estrema sintesi, consista proprio in questo: nel riuscire a esprimere e donare qualcosa di sé, nel poter sviluppare i propri talenti e inclinazioni. È il più bel augurio che possa fare ai ragazzi».
Ad Laetam – Riflessi di felicità
Ad Laetam – Riflessi di felicità
Ad Laetam – Riflessi di felicità
Ad Laetam – Riflessi di felicità
Ad Laetam – Riflessi di felicità
Ad Laetam – Riflessi di felicità
Ad Laetam – Riflessi di felicità
La Mascotte del Sorriso
Il concorso, denominato "La Mascotte del Sorriso", ha previsto l'assegnazione di due borse di studio messe in palio dal centro "Hesira - Odontoiatria e Benessere" per la realizzazione della mascotte e per il relativo logo.
Nel corso degli ultimi mesi, il centro “Hesira – Odontoiatria e Benessere”, rappresentato dal dottor Luigi Zagaria, ha istituito un concorso rivolto agli alunni dell’Istituto Colasanto di Andria. Il concorso, denominato “La Mascotte del Sorriso”, ha previsto l’assegnazione di due borse di studio del valore di € 300 ciascuna, una per la realizzazione della mascotte e una per il relativo logo.
L’obiettivo del concorso è stato quello di coinvolgere gli studenti degli indirizzi di Grafica e del Liceo Artistico dell’Istituto Colasanto nella creazione di una mascotte che rappresentasse in modo divertente e accattivante la clinica Hesira, promuovendo al contempo la corretta igiene orale tra i giovani e non.
Il concorso è stato riservato agli alunni di tutte le classi del Colasanto. Gli studenti hanno potuto partecipare individualmente, in gruppi di lavoro o come classe intera, con un professore designato in qualità di referente.
«Le proposte presentate sono state tutte originali e simpatiche, capaci di catturare l’attenzione e trasmettere messaggi positivi – commenta il dott. Luigi Zagaria – È stato difficile scegliere assieme alla giuria di esperti presieduta altresì dal preside Cosimo A. Strazzeri che ringrazio per la meticolosità e la profesionalità con cui ha gestito tutte le fasi del concorso».
Dopo un’attenta valutazione delle proposte, il centro Hesira è lieto di annunciare i vincitori del concorso: David Brizzi: Vincitore per la realizzazione del logo e Alessio Lomuscio: Vincitore per la realizzazione della mascotte.
Le opere vincitrici sono caratterizzate da riferimenti egizi, ispirati a Hesira, il primo medico odontoiatra della storia. La mascotte creata da Alessio Lomuscio anima una croce color celeste, simbolo di salute e benessere, con un design che richiama l’antica cultura egizia, conferendo un tocco di storia e originalità alla figura. Il logo ideato da David Brizzi: un dente che spunta da un bocciolo di fiore, completa il progetto con un’identità visiva coordinata, rendendo il simbolo facilmente riconoscibile e utilizzabile in molteplici contesti.
«Il centro Hesira ringrazia tutti gli studenti partecipanti e i loro insegnanti per l’impegno e la creatività dimostrati. L’iniziativa ha permesso di valorizzare il talento degli studenti e promuovere un’importante campagna di sensibilizzazione sulla salute orale – ha concluso il dott. Zagaria – . Il concorso “La Mascotte del Sorriso” si è rivelato di grande successo, ed ha contribuito a creare un legame che contiveremo nel tempo tra il mondo scolastico e quello professionale».
Con la consapevolezza che l’impegno legato alla cura e alla cultura della comunità è un’arte assai importante che investe tutti noi, il centro Hesira si è fatto promotore di questa prima iniziativa che segna l’inizio di un percorso sicuramente proficuo e lungimirante tra il centro polifunzionale e le scuole che lo circondano in via Paganini, ad Andria.
Con la benedizione di S.E. Mons. Luigi Mansi, alla presenza di parenti ed amici, è stata inaugurata Hesira, ad Andria, in via Nicolò Paganini. Il ringraziamento è la più alta forma di pensiero, e la gratitudine altro non è che una felicità raddoppiata dalla sorpresa.
La sorpresa di vedere tante amiche e tanti amici condividere con noi la realizzazione di un sogno. Seguono alcuni scatti della serata.
Inugurazione centro odontoiatrico polifunzionale
Inugurazione centro odontoiatrico polifunzionale
Inugurazione centro odontoiatrico polifunzionale
Inugurazione centro odontoiatrico polifunzionale
Inugurazione centro odontoiatrico polifunzionale
Inugurazione centro odontoiatrico polifunzionale
Inugurazione centro odontoiatrico polifunzionale
Inugurazione centro odontoiatrico polifunzionale